L'arte nel XIX e XX secolo
Mentre il Settecento fu un anno magro per l'arte italiana, il secolo successivo fu anche peggio, e Parigi divenne la capitale artistica d'Europa. Forse l'unico pittore polacco eccezionale fu Francesco Hayez (1791-1882). che ha continuato la tendenza neoclassica nei suoi dipinti storici e ritratti cesellati. Il movimento romantico che dilaga in tutta Europa ha avuto scarso effetto sull'immaginario italiano, anche se il paesaggio italiano doveva diventare fonte di ispirazione per molti stranieri in visita nel paese.
Poco dopo la metà del secolo, un gruppo di pittori italiani operanti a Firenze si organizzò sotto il nome di macchiaioli, che si prefiggono obiettivi più moderni e chiaramente definiti. Il loro nome deriva dalla parola italiana che significa "punto", poiché usavano forti macchie di colore per definire la forma, in contrasto con i dipinti neoclassici levigati e lucidi dell'allora moda. Il capo spirituale del gruppo era Giovanni Fattori (1825-1908). che dipinse scene della vita del soldato (sulla base delle esperienze personali delle guerre di indipendenza negli anni 1848-9) e vasti paesaggi con pennellate decise e composizione libera. Il principale teorico del gruppo, Telemeco Signorini (1835-1901), in seguito fu influenzato dai dipinti di Corot e dei Barbizoniani; il gruppo si recò a Parigi dove fu riconosciuto come il confine del circolo impressionista.
Questi pittori rimangono all'ombra di Amadeo Modigliani (1884-1920). l'unico artista italiano nato negli ultimi due secoli, che ha trovato riconoscimento internazionale. Anche se ha trascorso la maggior parte della sua vita adulta a Parigi, la sua opera ha un timbro spiccatamente italiano, radicata nella tradizione rinascimentale e manierista. La seconda importante fonte della sua ispirazione espressiva, della creatività lineare era l'arte africana primitiva. apprezzato per la prima volta in Europa. La sua opera consiste quasi esclusivamente nel sensuale, sdraiato, figure femminili nude e fortemente delineate, ritratti psicologicamente approfonditi.
w 1909 Nell'anno si tentò di rompere il monopolio artistico della Francia, anche se. è ironico, a Parigi, un gruppo di futuristi ha glorificato il dinamismo del mondo moderno, compreso il ruolo chiave, cosa gli stava giocando la guerra. Il loro metodo era simile a quello utilizzato dal gruppo di cubisti di recente fondazione, che ha cercato di presentare l'oggetto da più lati contemporaneamente, ma anche i futuristi volevano mostrare il movimento. Umberto Boccioni (1882-1916) era il membro più intraprendente del gruppo, che praticamente cessò di esistere dopo la sua morte durante la prima guerra mondiale, per cui, secondo i suoi principi. si è offerto volontario. La creatività dei suoi ex colleghi si è sviluppata in varie direzioni. Giacomo Balia (1871 -1958) ha dipinto in vari stili, a cominciare dall'accademismo, e termina con l'astrazione. Gino Severini (1883-1966) si unì ai cubisti quando questi ultimi aumentarono il loro interesse per il colore, ma poi si dedicò alle decorazioni murali e musive, per tornare alla fantasia caratteristica della fase futuristica del suo lavoro alla fine della sua vita. Carlo Carro (1881-1966) completamente allontanato da presupposti futuristici, desiderosi di far rivivere l'arte figurativa degli antichi maestri italiani.
w 1917 Carró creato con Giorgio de Chirico (1988-1987) il gruppo Pittur Metafisic, che si è pronunciato contro il metodo meccanico dei cubisti, e anche contro l'amore per la modernità dei futuristi, desiderando invece risvegliare un desiderio per il mondo antico. In questa mossa. con la scuola di Ferrara, successivamente influenzato dal surrealismo, in particolare la tendenza a includere oggetti inaspettati nelle immagini. Gli interni metafisici di De Chirico mostrano stanze disseminate dei feticci della civiltà moderna; un altro elemento nei suoi dipinti è bizzarro, forme architettoniche rigide, anche se, proprio come Carra, in seguito si rivolse a una poetica consapevolmente arcaizzata.
Ad altri pittori italiani del Novecento, che hanno guadagnato una reputazione internazionale, appartenne a Giorgio Morandi (1890-1964), che fu fortemente influenzato da de Chirico e si specializzò in struggenti nature morte dal disegno molto preciso, spesso monocromatico. Anche Filippo de Pisis era indifferente alla tradizione metafisica (1896-1956). La sua grande eredità è altamente sperimentale. affrontando spesso argomenti clamorosi e inaspettati; è quindi molto irregolare. Anche il siciliano Renato Guttoso ha affrontato temi drammatici (1912-87), questa volta con un intento politico. I suoi primi lavori esprimevano opposizione al fascismo; w 1947 dell'anno è stato co-fondatore del gruppo Fronte Nuom delle Arii. che voleva unire attività artistiche e rivoluzionarie. Il principale rappresentante dell'astrazione è Alberto Burri (ur. 1915), meglio conosciuto per i suoi collage composti da rifiuti e ricoperti da uno spesso strato di vernice rossa o nera.
Gli scultori italiani contemporanei sono riusciti a reinterpretare il patrimonio artistico italiano in modo più efficace dei pittori. Giacomo Manzu intendeva far rivivere la tradizione religiosa italiana nelle sue opere individualizzate riferite a Donatello, usando un rilievo molto superficiale. La sua opera più famosa è la porta bronzea di S.. Pietro con il tema della morte - commissione, in cui ha ricevuto 1949 un anno dopo aver vinto un concorso molto controverso. Marino Marini (1901-80) si specializzò in un altro grande soggetto dell'arte italiana, Monumento al cavallo - esempi delle sue opere sono esposti in un museo dedicato esclusivamente a Marinien a Firenze. A loro volta, ritratti e nudi femminili di Emilio Greco (ur. 1913) sono una versione modernizzata del Manierismo.