In termini di contributo allo sviluppo della pittura e della scultura, nessun altro Paese al mondo può essere paragonato all'Italia. Ciò è in parte dovuto al trionfo del Rinascimento, ma l'Italia è orgogliosa di molte altre eccezionali realizzazioni artistiche risalenti al VII secolo. p.n.e. ai tempi moderni. La frammentazione della storia politica del Paese ha portato a variazioni regionali nell'art: Roma, Pizza. Siena, Firenze. Milano, Venezia e Napoli hanno tradizioni distintive e facilmente riconoscibili, e ognuna di esse si è successivamente seduta al timone artistico della nazione. Quando sono comparsi segni di crollo in una delle città, quasi sempre c'erano altri a prendere il controllo.
Gli Etruschi
La storia artistica d'Italia inizia con gli Etruschi. la cui cultura va dal VII al I sec. p.n.e.. e il valore della loro arte è ancora contestato. L'arte etrusca era indubbiamente diversa da quella praticata in Grecia, un paese che è sia politicamente che artisticamente dominante, ed era caratterizzato da influenze orientali e una tendenza alle forme lineari. Contrariamente ai Greci che amavano il marmo, gli Etruschi usavano marrone e terracotta, sebbene negli altri suoi aspetti l'arte etrusca porti numerose tracce di prestiti dalle tendenze contemporanee in Grecia.
Molte delle sculture più belle risalgono al VI secolo. p.n.e. Alcuni dei migliori esempi sono l'Apollo ed Eracle di Veio e il Sarcofago di una coppia di sposi di Ceryeteri, attualmente a Villa Giulia a Roma.; figure sdraiate sul sarcofago sono motivi tipici dell'arte etrusca: volti realistici ed espressivi, con occhi sporgenti e sorrisi enigmatici, inoltre, si presta poca attenzione all'anatomia umana. C'erano anche rappresentazioni frequenti di animali, sia reale che fantastico, e la più famosa di queste è la Chimera di Arezzo. attualmente conservato al Museo Archeologico di Firenze. e lo stemma di Roma, Lupo Capitolino, al Palazzo dei Conservatori - entrambe opere del V secolo. p.n.e.
I murales etruschi conservati sono sorprendentemente numerosi, soprattutto se lo pesi, che tutte le loro controparti greche (senza contare alcune sezioni a Paestum) andato. La più grande collezione di essi si trova a Tarquinia. dove sono presenti opere del periodo dal VI al I sec. p.n.e.; un'altra bella collezione è a Chiusi. I dipinti erano inizialmente di natura religiosa o magica, il loro compito era creare un ambiente adatto per i morti. Successivamente sono state create immagini visionarie dell'aldilà. Grazie a un disegno forte, colori accesi e dettagli vividi dell'opera sono caratterizzati da un fascino irresistibile.
ROMANI
Così fecero gli Etruschi. I romani dovevano molto ai greci in termini di forma, adattando volentieri i propri schemi ai propri scopi, anche se non amavano i valori estetici, che ha svolto un ruolo così importante nell'arte greca. Naturalmente, le statue greche eroiche erano molto apprezzate. Molti di loro furono portati a Roma, altri furono imitati e copiati, e alcune delle più famose sculture romane - Apollo Belvedere e Venere di Cnido in Vaticano. La Venere Medicea degli Uffizi sono copie romane di originali greci perduti, tuttavia, di per sé rimangono preziose opere d'arte e sono alla pari con le migliori opere greche.
Tuttavia, il culto della Grecia era in gran parte basato sulla pura pigrizia e il contributo dell'impero all'arte doveva assumere forme completamente diverse.. Ad esempio, la scultura di ritratti romani tendeva a rifiutare sia l'enfasi sulle caratteristiche, così come l'idealizzazione a favore di una rappresentazione oggettiva delle caratteristiche fisiche, e di solito rivelava la struttura ossea del viso, fronte nuda, labbra imbronciate e occhi grandi. Questa immagine è stata attenuata solo occasionalmente, per esempio, sotto gli imperatori Augusto e Adriano. I busti marmorei sono stati conservati in numero enorme, ma statue di cavalli in bronzo – un modo particolarmente efficace per mostrare il potere e il carisma dell'imperatore - furono poi fusi. Si è conservata solo la statua di Marco Aurelio a Roma.
Anche i romani usarono il bassorilievo in modo pieno e vario, soprattutto nella decorazione dei sarcofagi, la principale forma di arte funeraria, e su archi trionfali e colonne erette per celebrare i successi della guerra. Alcuni di questi, a partire dal II sec. n.d. Colonna Traiana a Roma, mostrano virtuosismo tecnico e attenzione ai dettagli nel presentare grandi gesta e battaglie.
Nell'ambiente domestico, le pitture murali erano l'elemento base, ma relativamente pochi sono sopravvissuti. Nella stessa Roma ci sono i paesaggi dell'Esquilino e le nozze degli Aldobrandini e gli affreschi di Villa Livia, mentre i migliori esempi si possono vedere a Pompei ed Ercolano, conservato sotto gli strati di lava. che coprì entrambe le città a seguito dell'eruzione del Vesuvio nel 79 r. n.d. Alcuni sono in situ. dipinti particolarmente spettacolari a Villa dei Misteri, il resto fu trasferito al Museo Nazionale di Napoli. Nel complesso, in realtà, è stata affrontata una vasta gamma di argomenti: i paesaggi, ritratti, Nature morte, scene mitologiche e di genere; la natura è stata presentata sia realisticamente, e stilizzato.