PRECURSORI DEL RINASCIMENTO

PRECURSORI DEL RINASCIMENTO

Il confine tra epoca gotica e rinascimentale, così evidente nella pittura e nella scultura di altri paesi, è sfocato in Italia. A metà del XIII sec. c'è già stato un fenomeno considerato uno dei fondamenti del Rinascimento: la riscoperta del pieno senso della forma, la bellezza e la modellazione caratteristiche dell'arte classica - visibili nelle statue che decorano Porta Romana a Capua. frammenti dei quali sono conservati nel museo cittadino. Li ordinò l'imperatore Federico II. che voleva ripristinare l'alone di gloria, che un tempo circondava l'Impero Romano. Gli italiani stavano diventando sempre più convinti, che erano stati i barbari del nord che avevano distrutto l'arte, ed è loro dovere rianimarlo.

Nicola Pisano (ok. 1220-84). scultore del sud Italia e indubbiamente familiare con le opere di Capua. sviluppò questo stile nelle quattro più grandi opere sopravvissute: i pulpiti del Battistero Pisano e il Duomo di Siena, all'Arca San Domenico a Bologna e alla Fonte Gaia a Perugia. Le sue figure hanno un pieno senso di spaziosità, con l'uso di varie profondità di rilievo per ottenere l'illusione di tre dimensioni. Arnolfo di Cambio (ok. 1245-1310). che ha assistito Pisan in alcuni dei lavori, ha sviluppato questo amalgama di caratteristiche classiche e gotiche nelle sue opere, che includono la famosa statua di S.. Pietro a Roma e la lapide del cardinale de Braye in San Domenico a Onrieto. Quest'ultima opera determinò il formato delle lapidi murali per tutto il secolo successivo, con una statua del defunto adagiata sulla bara sotto la Madonna col Bambino. Il tutto è racchiuso in un'ampia cornice architettonica.

Le opere di Giovanni Pisano ebbero un ruolo ancora maggiore (ok. 1248-1314), che ruppe con le predilezioni pagane del padre. mettendo invece le loro figure in pose drammatiche, mai visto prima nella storia della scultura. Ciò è particolarmente evidente nelle statue realizzate per la facciata del Duomo di Senese, che erano posti in alto, e non intorno ai portali, e radicalmente diversi dalle loro controparti nelle cattedrali francesi.

Nel frattempo, nella pittura, gli artisti si sono liberati dalle formule tradizionali bizantine solo negli ultimi tre decenni del XIII secolo.. Questo soffio di libertà è iniziato nella commedia Il pavimento dei Cavallini a Roma, e sviluppato dal fiorentino Cimabue (ok. 1240-1302), che introdusse forme ovali nel suo affresco Madonna di S.. Francesco nella chiesa inferiore di Assisi. Il suo capolavoro, il ciclo della passione nella chiesa superiore, purtroppo è stato distrutto, sebbene anche modesti resti diano un'idea sufficiente della grande tragedia dell'opera.

Mentre il lavoro di Cimabue era ancora radicato nella tradizione bizantina e non mostrava alcun tentativo di rompere l'effetto della superficie piatta, il suo apprendista ha fatto un grande passo avanti, e anche lui, originario di Firenze, Giotto di Bondone (1266-1337), le cui invenzioni dovevano determinare la direzione, in cui andò tutta l'arte europea successiva. Giotto rifiutava fermamente l'esigenza della bidimensionalità imposta alla pittura e riusciva a dare ai suoi dipinti un'illusione di profondità. Grazie all'utilizzo di materiali migliori di quelli utilizzati da Cimabue. La vita di S.. Francesco nella Chiesa Superiore di Assisi, proprio come la decorazione della Cappella degli Scrovegni di Padova dello stesso artista. Questi due grandi cicli mostrano al meglio il genio di Giotto in tutti i suoi molteplici aspetti, tra cui la consapevolezza. cosa è importante nella foto e cosa non dovrebbe fluire nei dettagli, una visione convincente dell'azione e del movimento, gesto e sentimento, nonché la completa padronanza di tecniche pittoriche come la modellazione dei personaggi, accorciamento prospettico ed effetti di chiaroscuro.

lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. i campi richiesti sono contrassegnati *